junius

L’dea di un foglio per le superiori nasce dopo alcune conferenze in classe e altri incontri presso la sede del Movimento Federalista di Pavia sui temi dell’unificazione europea.
Junius è un progetto di ampio respiro: vuole rendere gli studenti medi primi protagonisti del dibattito socio-politico tra ii loro coetanei. Completamente slegati da qualsivoglia partito e fuori dalla logica della politica nazionale, si propone ci proponiamo di diffondere e condividere l’ipotesi della Federazione Europea, a nostro parere valida e concreta. Riteniamo l’argomento una interessante occasione, per molti studenti, di avvicinarsi a temi forti dell’attualità, dall’economia alla cooperazione internazionale. Trattiamo fenomeni e avvenimenti di risonanza continentale, rifacendoci alla situazione interna italiana solo occasionalmente: a nostro parere, è più che mai il momento di allargare lo sguardo sull’Europa e uscire dalle logiche nazionaliste. Siamo pronti ad accogliere il contributo attivo di ogni studente pavese, per coltivare la nostra idea attraverso il confronto: a tale scopo Junius è nato.
 

Il Comitato di Redazione di Junius è composto da studenti delle scuole medie superiori di Pavia.

Seguici su Facebook alla pagina Junius
 


N. 26 maggio-giugno 2021

  • Piani di vaccinazione in EU
  • Il futuro dell'Unione Europea

N. 24 dicembre 2018 - gennaio 2019

  • Il nemico è la paura
  • European Union Youth Orchestra

N. 23 ottobre-novembre 2018

  • L'Europa siamo noi
  • La propaganda del passato è usata ancora oggi

N. 22 gennaio-febbraio-marzo 2018

  • Costruiamo il nostro futuro
  • Nuove tecnologie nel commercio per lo sviluppo dell'economia europea

N. 21 novembre-dicembre 2017

  • La questione catalana
  • L'uomo nell'Arena: Macron tra l'Europa e la sfida ai nazionalismi

N. 20 settembre-ottobre 2017

  • Jeunesse adorée
  • Di quale razza siete? umana
  • La dimensione sovrannazionale dei diritti

N. 19 aprile-maggio 2017

  • L'era dei cambiamenti e l'Europa
  • La Sira: ricostruire spetta all'Europa

N. 18 dicembre 2016-gennaio 2017

  • Trump, quali conseguenze per l'Europa?
  • Il fenomeno migratorio

N. 17 gennaio-febbraio 2016

  • La soluzione alla crisi di Schengen: nazionalismo o federalismo?
  • Uomo e pianeta, omicidio-suicidio

N. 16 novembre-dicembre 2015

  • L'Europa è in pericolo: bisogna completare l'unificazione europea
  • Napolitano a Pavia: "Europa, se non ora quando?"

N. 15 settembre-ottobre 2015

  • Ho vent'anni e sono greca
  • L'immigrazione e l'Europa

N. 14 febbraio-marzo 2015

  • Riscopriamo il valore della pace e dell'unità europea
  • Inventarsi il lavoro: una politica europea di start-up

N. 13 dicembre 2014-gennaio 2015

  • Il risultato delle elezioni in Grecia: un bene o un male per la stabilità in Europa?
  • Crisi economica e disoccupazione: serve la federazione europea!

N. 12 ottobre-novembre 2014

  • Il referendum scozzese: un tributo alla democrazia o l'inizio delle divisioni?
  • Europa e totalitarismo
  • "Il futuro è nostro, guadagnamocelo!"

N. 11 maggio-giugno 2014

  • Elezioni europee 2014: I nemici dell'Europa non hanno vinto
  • Europa e Aeronautica

N. 10 aprile-maggio 2014

  • "Due cabine elettorali gemelle, una accanto all'altra..."
  • L'Europa si muove: ruolo più decisivo del Parlamento Europeo per il governo dell'eurozona
  • E se la pace non fosse un'utopia?

N. 9 febbraio-marzo 2014

  • Cento anni dopo: il valore della memoria
  • Mario Albertini
  • Le dichiarazioni delle più autorevoli personalità politiche sul futuro dell'Europa

N. 8 dicembre 2013-gennaio 2014

  • Per esser parte di un mondo che vive e non si limita a sopravvivere
  • Vantaggi economici di un'Europa unita
  • I pericoli del nazionalismo

N. 7 ottobre-novembre 2013

  • Mondo e scuola
  • La federazione europea dell'eurozona contro il nazionalismo e la divisione tra gli europei

N. 6 aprile-maggio 2013

  • Politica e giovani a confronto
  • Primo compleanno di Junius
  • Toqueville e la democrazia
  • L'Europa, i giovani e la democrazia

N. 5 febbraio-marzo 2013

  • Il populismo
  • L'unione fa la forza
  • Kant & "Per la pace perpetua"
  • Un programma politico per l'€urozona

N. 4 dicembre 2012-gennaio 2013

  • Altiero Spinelli e il Manifesto di Ventotene
  • Allarme disoccupazione!!
  • Per un vero Parlamento europeo
  • Per diventare un Paese più europeo

N. 3 ottobre-novembre 2012

  • I nemici dell'Euro non hanno vinto!! Non è ancora la federazione
  • La finanza è colpevole della crisi?

N. 2 maggio-giugno 2012

  • Ottavo forum dei giovani sull'Europa
  • Ma è vero che la crisi è colpa dell'Europa?

N. 1 marzo-aprile 2012

  • Chi siamo
  • Perché "Junius"?
  • Recessione

Seguici su Facebook alla pagina Junius

Scrivici: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.